fotografare matrimoni in luce ambiente significa cogliere questo raggio di sole che illumina il viso emozionato della sposa durante il discorso dello sposo al ricevimento

Latitudine41 Fotografi

Fotografare matrimoni in luce ambiente, la nostra passione

Fotografare significa usare la luce per scrivere. Con la luce si modellano le forme, i volumi, ma si imprimono anche sensazioni, stati d’animo. Del resto la luce è la vita per noi umani. Alimenta le nostre giornate, ci consente di godere di qualcosa ed imprimere i nostri ricordi. Così come le fotografie.

Non può esistere una fotografia senza una fonte luminosa che illumini il soggetto ritratto. Basti pensare che, banalmente, non potremmo vederlo senza una qualsiasi tipo di luce che lo renda visibile. Hai mai provato un certo senso di inquietudine guardando il mare aperto in una notte senza luna? Lo stesso panorama che di giorno ti faceva pensare ad un miracolo della natura senza luce non esiste più. Diventa qualcos’altro.

La luce in fotografia

Le fonti di illuminazione sono tante e diverse e possono illuminare quello che guardiamo in modo anche totalmente diverso. Tornando all’esempio di prima: a chi non piace osservare un tramonto sul mare? Con quella luce carica d’amore e di speranza, i colori caldi ed avvolgenti. Chi non si ferma anche solo per un secondo a guardare un tramonto quando il cielo, con qualche nuvola filamentosa, si colora di rosso intenso? Ecco, lo stesso cielo in un’altra ora della giornata, per quanto meraviglioso, non ci fa lo stesso effetto. La luce è cambiata: la direzione del sole, l’intensità, il colore della luce cambiano le cose. E, cosa spettacolare, cambia qualcosa anche dentro noi. Cambiano i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre speranze e le paure. Cambia tanto, tutto. La luce modella il soggetto ma anche qualcosa dentro di noi.

lo sposo e il testimone di nozze fumano un sigaro al tramonto ecco un esempio di come fotografare matrimoni in luce ambiente

Per tutto questo si può facilmente intuire come in fotografia sia molto importante la luce. Un tipo di illuminazione, rispetto ad un altro, può cambiare totalmente il modo di vedere ed interpretare. Lo stesso soggetto illuminato da fonti di luce diversa, con diversa intensità, colore, morbidezza o durezza viene percepito diversamente. Un determinato set di luci può far risaltare o meno alcuni dettagli e portarci alla vista cose che con un’altra luce non vedremmo (è praticamente proverbiale :-)).

La luce e la memoria

Last but not least: la nostra memoria è condizionata dal tipo di illuminazione. Si, proprio così! Quando noi osserviamo qualcosa sotto una luce diversa (anche qui siamo abbracciati dai proverbi) se è vero che ci possono venire all’occhio particolari e suggestioni che non abbiamo notato prima è anche vero che siamo meno inclini a collegare quello che stiamo guardando alla memoria di quello che abbiamo già visto. In sostanza: cambiando la luce di un soggetto ricorrente siamo meno inclini a ricordarlo.


Questo aspetto è molto importante per noi che facciamo fotografie, soprattutto per chi, come noi, fa fotografia documentaria di matrimonio, con la quale la memoria ed il ricordo dei momenti di quel giorno sono molto importanti. Infatti uno dei motivi per cui decidiamo di fotografare matrimoni in luce ambiente è proprio quello di restituire ricordi più vividi ai nostri clienti. La luce delle nostre foto deve essere il più possibile simile a quella che tutti possono vedere. In questo modo il richiamo al ricordo è molto più diretto e coinvolgente, interessando maggiormente la sfera emotiva.

cantante alla festa di matrimonio con luci colorate e persone in primo piano

Non è solo questo il motivo per cui abbiamo deciso di fotografe matrimoni in luce ambiente (il più possibile, s’intende). Uno dei motivi principali è che amiamo la naturalezza. La luce ambiente conferisce ai soggetti autenticità, semplicità e spontaneità, che sono le caratteristiche che ricerchiamo costantemente nelle nostre foto. Una fotografia in luce ambiente, per noi, è più sincera, schietta e scalda la vista con un senso di spontaneità ed immediatezza unico.

fotografare matrimoni in luce ambiente sulla spiaggia al tramonto lancio del riso alla fine della cerimonia simbolica

Luce ambiente e racconto

Certo, come per tutte le cose, ci sono i compromessi. In questo caso ce ne sono almeno 2.
Il primo è che il tipo di illuminazione ambiente non è detto che sia la luce migliore per un ritratto. In una situazione in cui non è possibile controllare l’illuminazione ambiente e la posa del soggetto non è detto che la luce esistente sia la scelta migliore per far risaltare il soggetto come in una fotografia di ritratto. La nostra è una fotografia documentaria, che ha l’obiettivo di raccontare prima di ogni altra cosa e l’eventualità di una luce non adatta al ritratto è fortemente compensata dalla spontaneità e dal racconto, che sono i nostri obiettivi principali. Nei pochi momenti in cui ci dedichiamo al ritratto, come ad esempio durante le foto di coppia (se desiderate), possiamo controllare il tipo di luce che cade sul soggetto e prestare attenzione che ci siano le condizioni migliori. Tutto ciò sempre senza perdere quel senso di schiettezza e semplicità che dovrà contraddistinguere le nostre foto.

fotografia in un luce ambiente della coppia di sposi che balla al matrimonio

Il secondo compromesso dipende dalla quantità di luce ambiente che, a volte e soprattutto di sera ed in alcune situazioni, è molto poca. Pensate a quei bellissimi ricevimenti illuminati solo con le luci delle candele sui tavoli o ad un aperitivo illuminato solo con gli ultimi sprazzi di luce dopo il tramonto. Beh, vi assicuriamo che benché alla vista sia molto gradevole ed intimo, di luce in questi casi ce n’è veramente poca! Fortunatamente la tecnologia delle nostre fotocamere ci consente di poter far foto con una quantità minima di luce che fino a pochi anni fa era impensabile. Tutto ciò per restituire l’atmosfera ed il ricordo di quei momenti, di quegli scenari.


Questa scarsità di luce, a volte, comporta che le fotocamere fanno più fatica a compensarla. In questo caso (cercheremo di essere il meno tecnici possibile, ma se desideri approfondire guarda qui), come dicevamo, le nostre fotocamere compensano amplificando il segnale luminoso. Un pò come con lo stereo della nostra automobile, quando alziamo il volume. In quel caso lo stereo amplifica il segnale per aumentarlo. Ecco, allo stesso modo le fotocamere amplificano il segnale per riportare i livelli di illuminazione ad un punto sufficiente per imprimere il soggetto. Quando succede capita che possa venir fuori quello che viene chiamato “rumore”. Un pò come il gracchio di uno stereo ad alto volume il rumore si manifesta in fotografia con dei puntini più luminosi sparsi sulla foto che, nelle nostre fotocamere, è molto simile alla “grana” delle vecchie pellicole.

Avete presente la grana delle vecchie pellicole che vediamo sulle nostre foto di quando eravamo piccoli con la nostra famiglia o più grandi con i nostri amici? Di quelle foto che ci ricordano una vacanza particolare, dei momenti memorabili o semplicemente qualcosa che vale la pena di ricordare? Ecco a noi quelle foto piacciono tantissimo così come la “grana” che le accompagna! Seppur tecnicamente sia un limite/disturbo delle fotografie digitali noi adoriamo la sensazione che conferisce alle immagini, rendendole morbide, passionali e non lo consideriamo un difetto, anzi!! Se pensate che siamo matti dovreste sapere che moltissimi fotografi amano la “grana”. Quindi siamo matti in ottima compagnia :-). Se vi state chiedendo, invece, se troverete la “grana” sulle nostre fotografie la risposta è: si certo, è possibile in alcune situazioni di ripresa!!

papa-bacia-le-mani-dello-sposo-e-della-sposa-dopo-averla-accompagnata-allo-altare-in-una-chiesa-nel-centro-di-firenze

Ok ci siamo dilungati abbastanza (come al solito). Il concetto crediamo sia chiaro: adoriamo fotografare i matrimoni con luce ambiente! Cerchiamo ogni angolo ed inquadratura che possa enfatizzare i nostri soggetti con l’illuminazione che c’è. Ci adoperiamo per restituire delle fotografie che riportino l’ambiente e la situazione così come l’abbiamo vissuta. Sempre con sincerità e semplicità.

Fotografo di matrimonio in luce ambiente

Se vuoi approfondire la nostra visione della fotografia di matrimonio e sapere nel dettaglio in che cosa consiste il nostro servizio di fotografia di matrimonio trovi tante altre informazioni a questa pagina.

Condividi questo momento

sposi-si-allontanano-dopo-cerimonia-di-matrimonio-sul-prato-di-villa-dei-quintili-a-roma-sulla-appia-antica-mentre-camerieri-tolgono-le-sedie-e-preparano-aperitivo

Camerieri al matrimonio

Il matrimonio, un’esperienza unica. Chiunque abbia partecipato ad un matrimonio almeno una volta avrà vissuto un’esperienza fuori dal comune. La bellezza della chiesa allestita e

Scopri di più »