foto di gruppo degli sposi fuori la chiesa con perpetua che spazza via il riso

Latitudine41 Fotografi

Come scegliere il fotografo di matrimonio

La decisione è presa: vi sposate! Intanto, congratulazioni 🥂 🎉 ! A questo punto immaginiamo che sarete presi dall’organizzazione del grande evento e dalla ricerca dei fornitori per il vostro matrimonio. Il fotografo, per esempio! Vorreste trovare quello giusto per voi, ma… non sapete da dove iniziare oppure i consigli trovati in rete vi sembrano complicati da mettere in pratica ? Nel video che segue e in questo articolo proveremo a darvi qualche indicazione pratica utile a guidarvi nella scelta del fotografo adatto a voi!

La nostra Guida passo passo

Oltre ai consigli che potete trovare nel video e in questo articolo, abbiamo realizzato una guida completa su come scegliere il fotografo di matrimonio dove approfondire la questione e trovare tante altre utili indicazioni. La potete scaricare gratuitamente a questo link: SCARICA LA GUIDA SU COME SCEGLIERE IL FOTOGRAFO DI MATRIMONIO.

SCARICA LA GUIDA SU COME SCEGLIERE IL FOTOGRAFO DI MATRIMONIO.

Scegliere il fotografo di matrimonio giusto per te

Lo sappiamo benissimo che non è una cosa semplice scegliere il fotografo per il vostro matrimonio, soprattutto se non sapete dove e cosa guardare. In fin dei conti non ci si sposa tutte le settimane! Spesso i preventivi che vi arrivano sembrano tutti uguali ma hanno prezzi anche molto diversi e non è facile comprendere quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono. Forse avete anche provato a cercare online qualche guida che potesse aiutarvi ma è tutto così, diciamo fumoso, complicato e tutto sommato non aiuta REALMENTE a trovare quello che state cercando.

IL BUDGET

Il budget è sicuramente un elemento fondamentale per la scelta del fotografo di matrimonio.

Il consiglio che generalmente viene dato è di stabilire il budget per ogni singola area o servizio per il tuo matrimonio. Ad esempio: un budget per l’allestimento floreale, uno per il make-up e per l’acconciatura della sposa, uno per il servizio fotografico, e così via.

In realtà questo metodo può risultare inefficace o complesso. Anche perché sposandoti per la prima volta non hai l’esperienza necessaria per conoscere quali possono essere i prezzi medi dei vari servizi.

Ma sicuramente il motivo principale è che questo metodo non tiene conto del fatto che ci sono sicuramente dei servizi che per te sono più importanti di altri, per i quali non vuoi rinunciare alla massima qualità. Ad esempio quell’abito da sposa che hai già scelto anni prima o quel particolare fotografo che segui da tempo.

Il nostro consiglio è di procedere per step:

Primo: decidi il budget complessivo di tutti i servizi. In sostanza quello che desideri spendere per il tuo matrimonio

Secondo: Scegli quali sono i servizi più importanti, quelli su cui vuoi investire di più.

Ora ti chiederai: come mi aiuta tutto questo nella scelta del fotografo? Tra un pò sveleremo l’arcano!!

ritratto della sposa che non sapeva scegliere il fotografo di matrimonio

LO STILE

Lo stile è sicuramente un elemento importante per la scelta del fotografo. C’è da dire lo Stile è una sorta di calderone nel quale sono incluse differenti sfaccettature.

Un aspetto dello stile importante, ma spesso sottovalutato, è sicuramente la post-produzione, cioè il modo in cui vengono lavorate e finalizzate le immagini scattate. Le foto possono avere un aspetto più duro con forti contrasti e colori accesi o più morbido, più naturale; possono avere un look più vintage, simulando le vecchie pellicole o ancora la produzione di un fotografo può prediligere più il bianco e nero rispetto al colore o viceversa.

In questo caso puoi cercare di capire cosa ti piace di più e qual’è il look finale che preferisci spulciando tra la produzione dei fotografi che ti piacciono di più. Non c’è uno stile giusto o sbagliato ma solo quello che è nelle tue corde. Valuta se il fotografo che preferisci preferisce una post-produzione in bianco e nero o colore (se per te è importante questo aspetto).

Considera anche che il tipo di post-produzione, soprattutto per i fotografi professionisti più attenti, è molto legata al tipo di fotografie che viene prediletto e al modo in cui vine utilizzata la luce. Fotografie con l’utilizzo di forti contrasti possono richiedere una lavorazione adeguata, che ammorbidisca tali contrasti o li accentui.

Dipende molto dallo stile visivo che predilige il fotografo.

Quando si parla di “stile”, però, si intende generalmente il modo in cui il fotografo interpreta il matrimonio con le sue fotografie. Parliamo di STILE FOTOGRAFICO, tanto per capirci.

Ci sono fotografi che, ad esempio, hanno uno stile più spontaneo o come viene definitivo “Reportage” (anche se su questo termine occorre fare un discorso a parte), altri che hanno uno stile più posato.

In realtà nella maggior parte dei casi esiste un ventaglio di varianti tra lo stile spontaneo-reportage e lo stile posato. Alcuni fotografi uniscono ad un servizio spontaneo dei momenti di foto in posa ed altri, invece, momenti spontanei ad un servizio prevalentemente in posa.

Per capire quale stile ha un determinato fotografo è sicuramente importante parlarci e capire la visione che ha del suo lavoro, qual’è il suo obiettivo e che tipo di foto ama scattare.

Un piccolo consiglio che forse può aiutarti a fare chiarezza su questo aspetto è certamente quello di immaginare come vorresti che fotografo fosse presente al tuo matrimonio ed interagisca con quello che succede. Nel senso: vuoi che il tuo fotografo ti dica cosa fare e come fare per ottenere le immagini delle immagini posate o preferisci che tutto scorra liberamente senza che il fotografo intervenga nelle varie fasi del matrimonio ottenendo delle immagini più spontanee? Ti aiuta di più vedere le cose da questo punto di vista? Ne parliamo meglio in un altro video che tratta proprio questo argomento (clicca qui per vedere questo video)

NON FERMARTI AL PROFILO INSTAGRAM

Un altro consiglio importante è sicuramente quello di non fermarti al solo profilo instagram o di altri social, magari guardati anche distrattamente e velocemente. Una volta selezionato il fotografo o i fotografi che preferisci, vai sul sito, guarda le foto, guarda i servizi che propone, leggi quello che vuole comunicarti. A volte i fotografi sono molto chiari su come lavorano e quali sono i loro obiettivi, lo stile, il metodo di lavoro e lo comunicano apertamente sul loro sito web. (Noi, ad esempio, lo facciamo, guarda qui…)

la sposa e la testimone si truccano allo specchio

IL CONSIGLIO PIU’ IMPORTANTE: QUANTO TI INTERESSA IL SERVIZIO FOTOGRAFICO?

C’è un consiglio che posso darti per semplificare la scelta del fotografo e che molti sposi hanno trovato veramente utile anche per la scelta degli altri servizi e fornitori del loro matrimonio.

In parte lo abbiamo sfiorato parlando di budget ma vorremmo parlartene meglio.

Tutto parte da una domanda: quanto ti interessa il servizio fotografico, quanto sono importanti per te le foto del tuo matrimonio?

Provate a sedervi insieme e ragionare nella maniera più onesta ed aperta su questa domanda perché può risolverti enormemente il compito di scegliere il fotografo del tuo matrimonio.

Ti elenco 3 casi che possono semplificare il compito di scegliere il fotografo di matrimonio:

1) Non mi interessano molto le fotografie. Possono anche bastarmi quelle che mi faranno gli amici con lo smartphone.

2) Mi piacciono le fotografie. Voglio delle fotografie che raccontino il matrimonio ma che siano semplici e senza pretese. Voglio un fotografo al mio matrimonio perché così fan tutti oppure perché mi hanno detto che il fotografo è importante.

3) Le fotografie per me sono molto importanti. Penso che siano una parte importante per costruire la storia della nostra famiglia. Voglio che il mio matrimonio sia una festa con le persone che amo e vorrei ricordare questi momenti per me molto importanti e conservarli.

Ecco, scegli in quale caso ti ritrovi maggiormente. Se hai scelto il primo caso ti direi che forse puoi anche far a meno di avere un fotografo professionista al tuo matrimonio. Delega qualche amico o parente a scattarti qualche foto con lo smartphone o con delle fotocamere.

Puoi anche fare un regalo a chi ti farà questo grande favore cioè quello di regalargli un mini-corso su come fare per fotografare un matrimonio senza il fotografo professionista. Questi corsi offrono la possibilità conoscere quei consigli, trucchi e suggerimenti per non perderti momenti importanti, ad esempio dove posizionarti durante la cerimonia, come muoversi nei momenti più delicati, utilizzare al meglio l’attrezzatura, insomma consigli utili. Non so se ce ne sono in giro ma so che noi ne stiamo per lanciare uno. Se sei interessato scrivici.

Se ti riconosci nel secondo caso puoi risparmiare tempo e denaro. Puoi scegliere un fotografo che faccia foto decenti e che abbia un prezzo molto competitivo senza troppi sbattimenti e problemi. Infatti in questo caso non ti serve un fotografo super professionista che ovviamente è anche un investimento maggiore. Potresti provare a cercare fotografi che magari fanno questo lavoro part-time e quindi con investimenti sicuramente più competitivi. Accordati, però, molto chiaramente, non lasciare niente sottinteso ma cerca di mettere nero su bianco tutti i punti che ti interessano e tutto andrà liscio come l’olio.

Se ti ritrovi nel terzo caso allora il mio consiglio e dedicare il giusto tempo alla scelta del fotografo professionista adatto a te. Segui i consigli di cui ti parlato nel video, scarica la guida e se hai dubbi o domande scrivimi. Se ci tieni alle fotografie e vuoi un risultato ottimo la scelta di fotografi che vadano bene per te si riduce notevolmente e normalmente l’investimento è sempre più alto rispetto ai fotografi di cui abbiamo parlato prima, ma, sicuramente, se scegli con cura il fotografo più adatto a te, il risultato ripagherà ampiamente.

la sposa lancia il bouquet alle amiche che ancora non devono scegliere il fotografo di matrimonio

CONCLUSIONI

Ok, se sei arrivato a leggere fino a qui significa che l’argomento ti interessa e che non vuoi lasciare nulla al caso. In questo caso forse potrà esserti utile vedere quest’altro video che approfondisce la scelta dello stile fotografico: FOTOGRAFIA DI MATRIMONIO: REPORTAGE O FOTO IN POSA?

FOTO E VIDEO IN STILE REPORTAGE

Se stai cercando un fotografo che sia in grado di cogliere le emozioni del tuo grande giorno senza pose e in maniera spontanea e rilassata, possiamo fare al caso tuo!  Il nostro stile di fotografia e video reportage di matrimonio è adatto a raccontare l’essenza della tua storia. Se ti piace il nostro modo di raccontare e vuoi sapere cosa possiamo offrirti per il tuo matrimonio, ci farebbe piacere sentirti

Condividi questo momento