bambine-giocano-sul-prato-del-ricevimento-di-matrimonio-mentre-nonna-le-osserva

Latitudine41 Fotografi

Bambini al matrimonio

Ecco un argomento che ci piace tanto: i bambini al matrimonio! Da padri e da appassionati alle attività dei più piccoli siamo sempre incuriositi ed affascinati dalle mille sfaccettature che queste rivelano. Da fotografi non possiamo che essere felici quando ci sono bambini al matrimonio. La loro spregiudicatezza ci regala spesso degli spunti fotografici fantastici.

Sappiamo tutti come sono i bambini, soprattutto quelli che già camminano e parlano ma sono ancora amabilmente sconsiderati 🤪. I bambini al matrimonio di questa tipologia sono un vero e proprio spasso! È incredibile come riescano a trovare un’occasione di gioco ovunque o espressioni delle più disparate.

Vogliamo parlare poi di quelli un pochino più grandi? Che nell’intento di simulare inconsciamente le azioni dei più grandi, ma non capendone il significato, si esibiscono in scene veramente divertenti.

I bambini al matrimonio, se ancora non si è capito, sono i soggetti perfetti per il nostro stile documentario e spontaneo (se vuoi sapere perché “documentario” nella fotografia di matrimonio non si riferisce alle gazzelle africane leggi qui).

Bambini al matrimonio. Si o no?

Non tutti però pensano che avere bambini al proprio matrimonio sia una cosa meravigliosa e, in un certo senso, lo possiamo capire. Comprendiamo che ci possono essere condizioni per cui si desidera avere una festa con soli adulti, dove le “macchine da cacca rumorose” (come lo sanno essere i bambini al matrimonio) non abbiano la possibilità di sfumare quell’aurea che si crea in alcuni momenti romantici o quella sintonia e condivisione che si avverte nell’aria in altri momenti. È comprensibile che ci sia chi, pur amandoli, desideri una festa che mantenga queste peculiarità e quindi scelga un matrimonio diverso.

Per quegli sposi che non desiderino avere bambini al matrimonio si apre un problema gigantesco. Si, perché è facile desiderare una festa “free-kids”, ma alla prova dei fatti c’è uno scoglio gigantesco, anzi gli scogli sono due: il primo è come comunicarlo? Su questo ci aiuta un pò Irina Grechko che su The Knot scrive un articolo che può aiutare in questa situazione (guarda qui). Il secondo è come gestire le reazioni di amici e parenti senza distruggere la famiglia (come scrive la mamma di un futuro sposo a Bel Mooney del Daily mail). È un problema non da poco!

A chi invece volesse trovare delle grafiche per comunicarlo visivamente può trovare qualcosa qui.

Bambini al matrimonio. Certo che si!

Questo succede soprattutto nel mondo anglosassone (fortunatamente, diciamo noi) mentre da noi è meno diffusa questa necessità di non avere bambini al matrimonio. C’è un bell’articolo di Karen Pinchin su Today’s Parent che racconta la sua storia, quella di una mamma un pò pentita perché da giovane pensava che fosse opportuno non avere “pargoli-sforna-cacca” al suo matrimonio ma poi, avendone uno, ha capito che forse si sbagliava e, soprattutto, che non è molto corretto chiedere ai propri amici e parenti, genitori, di non portare i propri figli alla festa fatta per parenti ed amici.

Il senso del matrimonio è quello di festeggiare con i propri amici e parenti, con la propria famiglia originaria e quella che ci ha regalato la vita. I più piccoli ne fanno parte a pieno titolo e quindi come si fa a non averli al nostro matrimonio? È opportuno escludere questa parte importante della nostra vita in un evento che festeggia la vita stessa? Si possono creare tensioni in famiglia per una decisione così importante. Siamo disposti ad accettarne le conseguenze? Ovviamente ognuno di noi valuterà in base alle proprie esigenze, alle proprie aspettative e risponderà a queste domande in maniera completamente serena e personale. D’altronde il matrimonio celebra la vita, la nostra vita, non quella degli altri.

Noi non abbiamo dubbi: POTERE AI PICCOLI!! (Scrappy Doo docet)

Condividi questo momento